top of page

Più capobranco per tutti!



Essere un capobranco, a volte e per alcuni aspetti, può risultare appagante, soprattutto se il ruolo della leadership è insito nella propria natura.


Generalmente non si diventa capobranco per eredità, per conoscenza diretta o per aver partecipato ai party giusti... o almeno nel regno animale non succede così.




Quello del leader è un mestiere duro, che si conquista a suon di fauci e graffi, perché dimostrare di saper guidare un gruppo richiede coraggio, forza, determinazione e consapevolezza.




Ciò che invece generalmente sfugge è che il capobranco ha la precisa funzione di proteggere il proprio branco, gregge, mandria o stormo che sia e di assicurarsi che tutti ricevano il meglio dalle risorse, dal territorio e dalle condizioni di vita disponibili.


Così lupi, orsi, cani da slitta e bisonti muovono il loro istinto e il loro percorso in una direzione precisa, libera dai dubbi e dagli interessi personali, perché ciò che più conta non è l'approvazione di se stessi, quanto la reale possibilità di procedere insieme in un cammino che abbia benefici per tutti.




Vero è che per raggiungere quella posizione il capobranco usa tutte le sue armi: morde, scortica e picchia duro, comportandosi secondo natura, ma senza bassezze e nel rispetto totale dell'avversario.


Aggressività non è sinonimo di dominanza: per questo motivo il leader non ha ragioni di comportarsi in maniera violenta. Al contrario, non gli resta che assicurarsi che tutto vada per il meglio fino a quando non sarà il momento di passare la mano.




Senza mordere, scorticare o picchiare duro, ricomincia una nuova stagione e con essa un nuovo trimestre di lavoro per la Compagnia della Quarta.

A partire dal prossimo mese, fino alla fine del 2016 ci vedrete ancora impegnati con il progetto DIACRONICO che, dopo aver definito la sua prima parte di lavoro ad Arcene (BG) presso Quieora Residenze Teatrali, si sposterà nei pressi di Roma per aprire la collaborazione con Cie Twain.

facebook: https://www.facebook.com/diacronicoproject/

sito: http://www.diacronico.org/

blog: http://weirdoilfreak.blogspot.it/

Ci sarà anche il nostro ritorno al meeting internazionale IETM, che per quest'anno si svolgerà a Valencia (Spagna), per ragionare sulla valenza del teatro e sui suoi cambiamenti. Crossroads è il tema di questa edizione.

visita il sito https://www.ietm.org/


Per finire tenete d'occhio il nostro calendario degli spettacoli perché si vocifera da qualche parte che presto ci vedrete tornare in scena con LA DOMADA.

visita il sito

http://www.compagniadellaquarta.it/la-domada


Hasta luego !




Visita www.compagniadellaquarta.it

Facebook Compagnia della Quarta

Twitter Compagnia della Quarta

Vimeo Compagnia della Quarta

#newsletter #collaborazioni #coscienza #società #Diacronico #IETM #scelte #LaDomada

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Vimeo Social Icon
  • SoundCloud Social Icon
bottom of page